Menu Chiudi

Come si gioca

Il FootGolf, nato come sintesi tra il calcio e golf, ha come obiettivo quello di “andare in buca” non con una pallina, ma con un pallone da calcio seguendo comunque le medesime regole del golf.
Può essere giocato attraverso gare individuali o di squadra su percorsi da 9 o 18 buche; esistono categorie suddivise per fasce di età, non ha alcuna controindicazione ed è alla portata di tutti.
Rispetto al golf c’è però qualche differenza: mancano le mazze, che sono sostituite dalle gambe dei giocatori. E’ quindi un gioco di forza (un tiro potrebbe raggiungere i 100 metri), di precisione, ma soprattutto di concentrazione.

Regole principali

Il pallone deve essere colpito nettamente, non è consentito spingerlo con il collo del piede o trascinarlo con la pianta.
Aspettare che il pallone sia fermo prima di calciare un nuovo tiro. Colpire il pallone così come si trova.
E’ vietato strappare erba, rompere cespugli o rami, sradicare cartelli o ostacoli artificiali. Se il pallone risulta non-giocabile (es. dentro l’acqua, dietro un cespuglio etc.) il giocatore può riposizionarlo entro 3 mt. dall’ostacolo, ma non in direzione della buca e con la penalità di un colpo.

Principali formule di gara
• Stroke Play (vince chi effettua il minor numero di colpi)
• Match Play (ad ogni buca vinta si ottiene un punto).

Principali categorie di gioco
• Assoluto
• Femminile
• Juniores (under 18)
• Over 45
• Seniores (over 50)

Aspetti Regolamentari
Il FootGolf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Tutti i giocatori sono quindi tenuti a comportarsi in modo disciplinato, dimostrando sempre cortesia e sportività.
Per giocare si utilizza un pallone da calcio n° 5 , le buche hanno un diametro di circa 50 cm e sono ricavate in posizioni tali da preservare il campo da golf pre-esistente.
Il gioco è prevalentemente individuale, ma è contemplata anche una classifica a squadre, dove per il risultato finale vengono presi in considerazione i migliori punteggi dei componenti della squadra.

Il Campo
Un campo da FootGolf è in genere costituito da 9 o 18 buche.

Le aree di gioco che si possono trovare su un campo sono le seguenti:
• Area di partenza: delimitata da due marcatori chiamati “tees”. Da qui comincia il gioco della buca. Il giocatore deve posizionare il pallone nell’area che si crea congiungendo con una linea immaginaria i due marcatori e ponendosi al massimo due passi indietro.
• Paletti Bianchi (limiti del campo)
• Paletti Gialli e Rossi (ostacoli acqua)

Green del Golf
Se la palla finisce all’interno del green, si dovrà ovviare, senza penalità, lateralmente, entro 1 passo, non in direzione della buca.

Fairway e rough
Il fairway è un’area estesa costituita da erba tagliata in modo da rendere facile il gioco della palla. Ai lati del fairway si sviluppa il rough, ovvero erba alta che rende più difficile il gioco. Il fairway di una buca non è sempre diritto: può curvare a destra o a sinistra nel corso della buca: questo viene definito come “dogleg”. Spesso, lungo i lati della buca corrono dei paletti bianchi che stanno ad indicare il limite del campo (OUT): se la palla finisce oltre questi paletti il colpo è annullato e bisogna, con la penalità di un colpo, tirare nuovamente dal punto precedente.